V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
lu82 |
Inserito il - 25/02/2010 : 12:25:13 Ciao a tutti, devo sostenere l'integrazione dell'esame di Metodi formali dell'Informatica. Stò preparando le varie istruzioni per i programmi da eseguire con il simulatore URM. Qualcuno ha del materiale da passare (esempio: min, max, divisone,ecc...)? Grazie in anticipo. Saluti
|
12 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
lu82 |
Inserito il - 25/09/2010 : 14:18:33 23/09/10...scusate l'errore |
lu82 |
Inserito il - 25/09/2010 : 14:17:11 Posto le domande fatte nell'appello del 23/10/10 1.Laboratorio Costruire una macchina di turing che calcola: 1.somma di uno a un numero binario 2. sottrai uno a un numero binario 3.divisione tra due numeri unari 4. resto della divisione tra due numeri pari 5. minimo tra due numeri unari
2. Teoria 1.Composizione URM 2. Equivalenza tra Mdt multinastro e Mdt 3. Equivalenza tra Mdt non deterministiche e MdT 4. Riduzione delle macchine di turing a macchine di turing a nastro semiinfinito. 5 Mdt linearizzate e Macchina Universale |
lu82 |
Inserito il - 27/06/2010 : 16:15:55 Ciao a tutti, devo sostenere l'integrazione dell'esame di Metodi formali dell'Informatica.Sapete dirmi le domande che fa + spesso ?!? grazie |
Friskies |
Inserito il - 20/05/2010 : 10:50:21 Citazione: Messaggio inserito da sirluke2005
Voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno risposto. Le lezioni del prof. non sono riuscito a seguirlo perchè sono uno studente-lavoratore! Stò studiando anche dal libro ma sinceramente non riesco a carpire un metodo per sviluppare gli esercizi che il prof. chiede in laboratorio da eseguire con la MdT. Se c'è qualcuno che ha già fatto questa integrazione o stà studiando per darla e mi può aiutare lo ringrazio calorosamente. Ciao
servirebbe anche a me ..grazie |
sirluke2005 |
Inserito il - 19/05/2010 : 17:54:29 Voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno risposto. Le lezioni del prof. non sono riuscito a seguirlo perchè sono uno studente-lavoratore! Stò studiando anche dal libro ma sinceramente non riesco a carpire un metodo per sviluppare gli esercizi che il prof. chiede in laboratorio da eseguire con la MdT. Se c'è qualcuno che ha già fatto questa integrazione o stà studiando per darla e mi può aiutare lo ringrazio calorosamente. Ciao |
FullMetalJacket |
Inserito il - 27/04/2010 : 20:30:18 Citazione: Messaggio inserito da sirluke2005
Grazie per gli esercizi ma in seduta di esame dobbiamo riscrivere a memoria le istruzioni per poi farle girare ulla macchina di turing? Non c'è un metodo che ci porta a realizzare le istruzioni senza costringerci a memorizzarle tutte?
Studiare le macchine di turing (dal libro) e relativi esercizi potrebbe aiutare
|
wiklex |
Inserito il - 27/04/2010 : 19:59:08 Citazione: Messaggio inserito da sirluke2005
Grazie per gli esercizi ma in seduta di esame dobbiamo riscrivere a memoria le istruzioni per poi farle girare ulla macchina di turing? Non c'è un metodo che ci porta a realizzare le istruzioni senza costringerci a memorizzarle tutte?
difficile da spiegare su un forum... quando ha seguito l'anno scorso le lezioni, il ragionamento lo capivi seguendo le indicazioni del prof. |
sirluke2005 |
Inserito il - 27/04/2010 : 11:08:35 Grazie per gli esercizi ma in seduta di esame dobbiamo riscrivere a memoria le istruzioni per poi farle girare ulla macchina di turing? Non c'è un metodo che ci porta a realizzare le istruzioni senza costringerci a memorizzarle tutte? |
Frisketta |
Inserito il - 07/04/2010 : 17:49:08 Citazione: Messaggio inserito da Gaberiele
POTETE TROVARE GLI ESERCIZI SVOLTI DELLA MACCHINA DI TURING SU QUESTI LINK:
sono in doc, per cui dovete copiare le regole in un nuovo progetto della macchina di Turing.
SOMMA: http://gaberiele.files.wordpress.com/2010/03/somma.doc
RESTO: http://gaberiele.files.wordpress.com/2010/03/resto.doc
Grazieeee!!!
PRODOTTO: http://gaberiele.files.wordpress.com/2010/03/prodotto.doc
MAX: http://gaberiele.files.wordpress.com/2010/03/max.doc
DIVISIONE: http://gaberiele.files.wordpress.com/2010/03/divisione.doc
COPIA: http://gaberiele.files.wordpress.com/2010/03/copia.doc
|
Gabri |
Inserito il - 22/03/2010 : 15:00:55 li puoi mettere nella sezione download della magistrale-> metodi formali?? http://www.laureateci.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15708&whichpage=2 |
Gaberiele |
Inserito il - 21/03/2010 : 19:50:45 POTETE TROVARE GLI ESERCIZI SVOLTI DELLA MACCHINA DI TURING SU QUESTI LINK:
sono in doc, per cui dovete copiare le regole in un nuovo progetto della macchina di Turing.
SOMMA: http://gaberiele.files.wordpress.com/2010/03/somma.doc
RESTO: http://gaberiele.files.wordpress.com/2010/03/resto.doc
PRODOTTO: http://gaberiele.files.wordpress.com/2010/03/prodotto.doc
MAX: http://gaberiele.files.wordpress.com/2010/03/max.doc
DIVISIONE: http://gaberiele.files.wordpress.com/2010/03/divisione.doc
COPIA: http://gaberiele.files.wordpress.com/2010/03/copia.doc
|
Frisketta |
Inserito il - 17/03/2010 : 20:00:28 Anch'io avrei bisogno di aiuto per favore. |