Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Magistrale - Primo Anno
 Metodi formali dell'Informatica
 Laboratori Fantasma

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Smilies
Approvazione [^] Arrabbiato [:(!] Bacio [:X] Bevuta [:273]
Caldo [8D] Compiaciuto [8)]    
compleanno [:269]
Davvero Felice [:D] Diavoletto [}:)] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Felice [:)] Fumata [:29] Goloso [:P] Imbarazzato [:I]
Infelice [:(] Morte improvvisa da [:62]
Morto [xx(] Occhio Nero [B)] Occhiolino [;)] Palla 8 [8]
pc [:205]    
Riproduzione [:76]
Scioccato [:O]      

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
S4vil Inserito il - 20/10/2009 : 20:33:23
Buonasera a tutti,

Dopo le prime settimane di lezione, colgo l'occasione per sottolineare (e magari cercare di discutere con i rappresentanti) la questione dei laboratori, presenti sull piano di studi ma effettivamente INESISTENTI.

Possibile che in un dipartimento di Informatica il laboratorio lo si eroga in aula? O meglio visualizzando su un pannello delle procedure che vengono svolte esclusivamente dal docente!!!!

Se ci fosse più organizzazzione, le cose a Bari POTREBBERO FUNZIONARE decisamente meglio.
Esempio: per il lab. di Metodi Formali, bastava organizzare una lezione in laboratorio dove tutti, assieme al prof, creavano una distro linux su pendrive.
Per BD2 il laboratorio viene rimandato di settimana in settimana.

SCUSATE MA PER DEFINIZIONE, UNA LEZIONE DI LABORATORIO IN COSA CONSISTE?

Nelle altre Università mi dicono che non funziona così. I laboratori si fanno, sono molto formativi.

Ci vorrebbe più pratica e laboratorio, e meno teoria.

Vorrei che tutti esprimessero le proprie opinioni in merito, e mi appello ai nostri rappresentati, che purtroppo non ho ancora avuto modo di conoscere.

Grazie a tutti e Buona serata.
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Salsero Inserito il - 25/10/2009 : 19:32:52
eh ancora da qui andiamo!!
Francesco84 Inserito il - 25/10/2009 : 19:23:32
Citazione:
Messaggio inserito da Salsero

Citazione:
Messaggio inserito da sidvicious

Scusate, ma perchè le cose non le chiedete ai prof di persona? Facendolo scoprireste che il prof. Pani ci ha provato a fare un orario compatto in fase di preparazione, ma purtroppo non gli è stato possibile. Se poi, magari, chiedeste, sempre di persona, al prof. Visaggio di spostare le ore, scoprireste che gli è impossibile in quanto ha l'orario pieno. I prof. sono lì, a meno di 5 metri, se parlate a voce normale vi sentono.

Questione laboratorio di Metodi: E' vero, ci hanno bombardato di concetti sulla parte di laboratorio di questo esame, e secondo me è stata una scelta sbagliata, perchè cmq poi, il seminario l'ha capito solo chi, con linux ci sapeva fare, cioè l'hanno capito solo coloro che l'avrebbero capito cmq; ma, perchè invece di piangere sul forum, la prossima lezione del Dott. Corriero non gli chiediamo 2 ore tonde tonde di ripetizione? Però dobbiamo farlo, non vorrei vedere la classica scenetta:

Prof: Problemi?
2 str*nzi: si prof...
(intervallo di tempo in cui il prof risolve il problema dei 2 str*nzi)
prof: Qualche altra domanda?
resto della classe: Silenzio tombale

Il dottor Corriero mi sembra molto disponibile, non credo ci uccida se gli chiediamo 2 ore di chiarimenti a tappeto. Che ne pensate?

Ho scritto stronzate?

PS: Il giorno della lezione saltata dal prof. Visaggio sarebbe bastato un avviso su internet in mattinata. Questo episodio sono d'accordo con tutti nel dire che è stato gestito male.



Ma guarda molto disponibile nn direi, sn andato alla pausa per dire che io nn sapevo niente di linux e nn sapevo realizzare la distro!! Avevo già speso 3 gg x imparare da zero ad ambientarmi con linux e l'utilizzo base della riga di comando,ecc... la sua risposta sai qual'è stata?? Corriero:"E io che ti posso fare?" io:"quindi si parte dal presupposto che io di linux debba saper fare vita morte miracoli per fare questo esame??!" Corriero:"esattamente"... In pratica devi saper Linux x fare l'esame PUNTOOOOO! P.S Sn andato 3 volte la mattina al suo studio e nn l'ho mai trovato... fate voi fate voi... SCUSATE LO SFOGO MA DOVEVO DIRE I FATTI COME STANNO PRIMA DI FARMI PASSARE PER IL FANcaz*iSTA DI TURNO CHE NN VUOLE STUDIARE!!!!!!!



scusami mi sono perso un passaggio, forse non c'ero quel giorno: ti ha risposto veramente cosi corriero, dicendo che non sà cosa farti, e che devi saper già fare di tuo linux?

Non credo sia possibile questa cosa scusami se te lo dico. Possibile?
Salsero Inserito il - 25/10/2009 : 19:16:05
Citazione:
Messaggio inserito da sidvicious

Scusate, ma perchè le cose non le chiedete ai prof di persona? Facendolo scoprireste che il prof. Pani ci ha provato a fare un orario compatto in fase di preparazione, ma purtroppo non gli è stato possibile. Se poi, magari, chiedeste, sempre di persona, al prof. Visaggio di spostare le ore, scoprireste che gli è impossibile in quanto ha l'orario pieno. I prof. sono lì, a meno di 5 metri, se parlate a voce normale vi sentono.

Questione laboratorio di Metodi: E' vero, ci hanno bombardato di concetti sulla parte di laboratorio di questo esame, e secondo me è stata una scelta sbagliata, perchè cmq poi, il seminario l'ha capito solo chi, con linux ci sapeva fare, cioè l'hanno capito solo coloro che l'avrebbero capito cmq; ma, perchè invece di piangere sul forum, la prossima lezione del Dott. Corriero non gli chiediamo 2 ore tonde tonde di ripetizione? Però dobbiamo farlo, non vorrei vedere la classica scenetta:

Prof: Problemi?
2 str*nzi: si prof...
(intervallo di tempo in cui il prof risolve il problema dei 2 str*nzi)
prof: Qualche altra domanda?
resto della classe: Silenzio tombale

Il dottor Corriero mi sembra molto disponibile, non credo ci uccida se gli chiediamo 2 ore di chiarimenti a tappeto. Che ne pensate?

Ho scritto stronzate?

PS: Il giorno della lezione saltata dal prof. Visaggio sarebbe bastato un avviso su internet in mattinata. Questo episodio sono d'accordo con tutti nel dire che è stato gestito male.



Ma guarda molto disponibile nn direi, sn andato alla pausa per dire che io nn sapevo niente di linux e nn sapevo realizzare la distro!! Avevo già speso 3 gg x imparare da zero ad ambientarmi con linux e l'utilizzo base della riga di comando,ecc... la sua risposta sai qual'è stata?? Corriero:"E io che ti posso fare?" io:"quindi si parte dal presupposto che io di linux debba saper fare vita morte miracoli per fare questo esame??!" Corriero:"esattamente"... In pratica devi saper Linux x fare l'esame PUNTOOOOO! P.S Sn andato 3 volte la mattina al suo studio e nn l'ho mai trovato... fate voi fate voi... SCUSATE LO SFOGO MA DOVEVO DIRE I FATTI COME STANNO PRIMA DI FARMI PASSARE PER IL FANcaz*iSTA DI TURNO CHE NN VUOLE STUDIARE!!!!!!!
Francesco84 Inserito il - 25/10/2009 : 18:48:14
Citazione:
Messaggio inserito da w4nderlust

Citazione:
Messaggio inserito da Francesco84
OK, in effetti se il motivo è stato un lutto, non ho niente da dire. Anzi ritorno sulla mia posizione, e chiedo anche scusa. Ci stà, ed è imprevedibile. Caso chiuso, con tanto di scuse.



Ok questione chiusa ;) (comuqnue il prof dell'Aquila lo disse in aula, pensavo fosse notizia di dominio comune, per questo mi stupivo).

Citazione:

Riguardo linux sono totalmente daccordo con Gabry. Si parla tanto per parlare con fare dello "smanettone di turno". E sono daccordo si, essendo di ICD allora, mi dovevano fare un precorso a settembre, per mettermi a pari. Io non ho alcuna colpa a riguardo. Il mio corso di laurea triennale non lo includeva. E non lo imparo in 1settimana di certo (se è stato trattato in un semestre altrove informatica,tps).

A sto punto che si fà? mi salta l'esame di laboratorio?Lo faccio tra 2 anni, perchè vengo da ICD,perchè non l'ho mai fatto, e perchè tu ti innervosisci pure per "l'allineamento della conscenza". Boh, sinceramente mi sembra un ragionamento fuori luogo. Io non stò puntando il dito contro nessuno,tantomeno tè. Lo conosci , bene, buon per tè. Ma per chi non si è mai avvicinato, devi dare cmq il tempo materiale di "smanetterci" come ben dici tu. Io sono per risolvere i problemi non per accusare chi sta in difficoltà additandolo con "tu sei di ICD".



Ma infatti ho scritto che non è colpa tua, ma colpa di chi ha strutturato i corsi di laurea. Sono d'accordo che l'ideale sarebbe stato un pre-corso di recupero, dei debiti formativi o qualcosa del genere. Come sarebbe stato giusto al contrario se ci fosse stato un esame obbligatorio di una qualche materia che fate voi e che chi viene da informatica/itps non ha fatto, sia ben chiaro. Però mettiti un secondo nei nostri panni: mettiamo che tu hai fatto informatica giuridica, adesso stai seguendo informatica giuridica 2 e stai ripetendo le stesse identiche cose che hai fatto alla triennale. Non ti fa innervosire pagare tasse per una cosa che hai già fatto e perdere tempo a ristudiare qualcosa che già sai, ore che potresti impiegare a studiare qualcosa di nuovo e interessante (motivo per cui stai pagando le tasse)?

Anche una lezione di gente che chiede "scusi prof non ho capito cosa fa ls" per tutti quelli di informatica e itps sarebbe una gigantesca rottura di scatole :D

Ora quale può essere una possibile soluzione? Io sinceramente penso che quello che è richiesto conoscere per fare quello che stiamo facendo circa la penna non sia chissà che cosa. Forse mi sbaglio, ma penso che un paio di pomeriggi persi a sperimentare e leggersi un po' pagine man e appunti di informatica libera sarebbero sufficienti. Se volete ho io un libercolo da un centinaio di pagine dal titolo "Unix per Mac OS X" che praticamente tratta di bash e di tutti i comandi (che sono praticamente uguali in ogni derivato di unix) e che in 2 giornate si riesce a leggere e provare sul proprio computer e potrei fotocopiarvelo. In alternativa potreste provare a chiedere a Nicola un 4 ore fuori dalle lezioni normali per fare un paio di lezioni introduttive. Se volete posso passarvi le slide di laboratorio di sistemi operativi che usammo noi per iniziare (sono poche, semplici da comprendere e veloci da apprendere). Ulteriore possibilità: una lezione autogestita dove ci diamo una mano tra di noi, ovvero si racimoliamo 3-4 studenti che capiscono un minimo di linux e si perdono un paio d'ore un paio di pomeriggi per darci una mano (ovviamente in questo caso non si può pretendere l'esaustività, ma si fa quel che si può). Non saprei dove e come, ma penso che parlandone si possa trovare una soluzione. Altro non mi viene in mente.



si si , ma tu hai pienamente ragione. Niente da dire. E' nornale, se hai gia fatto quelle cose, giustamente dici, pago, per fare una ripetizione. Non ti serve a niente. E' piu che giusto.

Il problema sta a monte sicuramente. Concordo pienamente.

E mi viene da pensare che le cose siano uguali anche negli altri esami, su argomenti non trattati nella nostra triennale. Mi viene da pensare ad esempio ad intelligenza artificiale (uno su tutti).

Ecco xè forse si dovrebbe agire prima. Cioè ormai il danno è fatto. Le soluzioni per i prossimi corsi (dove non c'è allineamento di conoscenza), è:
1.fare un precorso.
2. modalità d'esame diverse (da chi sa 5 pretendi 10, da chi sa 0 pretendi 5)

per linux cercheremo di metterci pian piano al passo. Data la situazione.Certo siamo nettamente penalizzati per le prime sessioni dell'appello di laboratorio per l'esame (partendo da zero), pero l'impegno ce lo si mette tutto a prescindere. Ci mancherebbe. Nessuno vuole la pappina pronta.

Come sempre cmq anke per altre cose accadute di cui abbiamo parlato in altri post, la situazione poteva essere gestita meglio anche in questo caso. cmq niente drammi,si studia, e vediamo dove si arriva. Atteggiamente propositivo,e non piagnucolone.
w4nderlust Inserito il - 25/10/2009 : 11:46:15
Citazione:
Messaggio inserito da Francesco84
OK, in effetti se il motivo è stato un lutto, non ho niente da dire. Anzi ritorno sulla mia posizione, e chiedo anche scusa. Ci stà, ed è imprevedibile. Caso chiuso, con tanto di scuse.



Ok questione chiusa ;) (comuqnue il prof dell'Aquila lo disse in aula, pensavo fosse notizia di dominio comune, per questo mi stupivo).

Citazione:

Riguardo linux sono totalmente daccordo con Gabry. Si parla tanto per parlare con fare dello "smanettone di turno". E sono daccordo si, essendo di ICD allora, mi dovevano fare un precorso a settembre, per mettermi a pari. Io non ho alcuna colpa a riguardo. Il mio corso di laurea triennale non lo includeva. E non lo imparo in 1settimana di certo (se è stato trattato in un semestre altrove informatica,tps).

A sto punto che si fà? mi salta l'esame di laboratorio?Lo faccio tra 2 anni, perchè vengo da ICD,perchè non l'ho mai fatto, e perchè tu ti innervosisci pure per "l'allineamento della conscenza". Boh, sinceramente mi sembra un ragionamento fuori luogo. Io non stò puntando il dito contro nessuno,tantomeno tè. Lo conosci , bene, buon per tè. Ma per chi non si è mai avvicinato, devi dare cmq il tempo materiale di "smanetterci" come ben dici tu. Io sono per risolvere i problemi non per accusare chi sta in difficoltà additandolo con "tu sei di ICD".



Ma infatti ho scritto che non è colpa tua, ma colpa di chi ha strutturato i corsi di laurea. Sono d'accordo che l'ideale sarebbe stato un pre-corso di recupero, dei debiti formativi o qualcosa del genere. Come sarebbe stato giusto al contrario se ci fosse stato un esame obbligatorio di una qualche materia che fate voi e che chi viene da informatica/itps non ha fatto, sia ben chiaro. Però mettiti un secondo nei nostri panni: mettiamo che tu hai fatto informatica giuridica, adesso stai seguendo informatica giuridica 2 e stai ripetendo le stesse identiche cose che hai fatto alla triennale. Non ti fa innervosire pagare tasse per una cosa che hai già fatto e perdere tempo a ristudiare qualcosa che già sai, ore che potresti impiegare a studiare qualcosa di nuovo e interessante (motivo per cui stai pagando le tasse)?

Anche una lezione di gente che chiede "scusi prof non ho capito cosa fa ls" per tutti quelli di informatica e itps sarebbe una gigantesca rottura di scatole :D

Ora quale può essere una possibile soluzione? Io sinceramente penso che quello che è richiesto conoscere per fare quello che stiamo facendo circa la penna non sia chissà che cosa. Forse mi sbaglio, ma penso che un paio di pomeriggi persi a sperimentare e leggersi un po' pagine man e appunti di informatica libera sarebbero sufficienti. Se volete ho io un libercolo da un centinaio di pagine dal titolo "Unix per Mac OS X" che praticamente tratta di bash e di tutti i comandi (che sono praticamente uguali in ogni derivato di unix) e che in 2 giornate si riesce a leggere e provare sul proprio computer e potrei fotocopiarvelo. In alternativa potreste provare a chiedere a Nicola un 4 ore fuori dalle lezioni normali per fare un paio di lezioni introduttive. Se volete posso passarvi le slide di laboratorio di sistemi operativi che usammo noi per iniziare (sono poche, semplici da comprendere e veloci da apprendere). Ulteriore possibilità: una lezione autogestita dove ci diamo una mano tra di noi, ovvero si racimoliamo 3-4 studenti che capiscono un minimo di linux e si perdono un paio d'ore un paio di pomeriggi per darci una mano (ovviamente in questo caso non si può pretendere l'esaustività, ma si fa quel che si può). Non saprei dove e come, ma penso che parlandone si possa trovare una soluzione. Altro non mi viene in mente.
Francesco84 Inserito il - 24/10/2009 : 21:18:18
Citazione:
Messaggio inserito da w4nderlust

Citazione:
Messaggio inserito da Francesco84

magari però puoi sindacare sul fatto che un pendolare viene apposta apposta per fare la giornata intera, e poi si trova stè belle sorprese quando gia s'è fatto un ora di treno , partendo alle 7.30. Vuoi sindacare su questo?che dici?



Certo perché un lutto è una cosa facilmente prevedibile.... dai per piacere.
Circa l'avviso di carta dietro la porta di visaggio sono d'accordissimo ma circa il caso di malerba mi sento di difenderlo a spada tratta. E, per inciso, sono un pendolare come te.

Citazione:

A mè sto fatto degli avvisi pubblicati all'ultimo secondo mi urta i nervi sinceramente, perchè la vedo come una mancanza di rispetto totale. la stessa cosa è stata fatta per metodi sperimentali sw, stessa cosa oggi. Non sindaco sugli impegni dei prof, però porca miseria fammelo sapere prima almeno, che non mi faccio il viaggio a vuoto.



idem come sopra

Citazione:

E che dire degli orari delle lezioni, che sono assurdi. Abbiamo giorni che non abbiamo assolutamente niente, e dobbiamo stare ad aspettare fino alle 14.00. Mentre altri giorni c'è solo un corso. Boh. Io non sò come vi trovate voi, ma sentendo anche altra gente in aula, la situazione per i pendolari non è delle migliori con gli orari attuali. Sarebbe stato meglio seguire per 3-4giorni ma ad orario continuato 9.00 - 15.00 .



comprimere gli orari sarebbe meglio ovviamente, ma non so se è fattibile. E comunque non centra con la questione laboratorio e con la questione "lezioni che saltano"
Citazione:


Ma non si può chiedere ai rappresentanti di parlare con chi si occupa dell'orario??




Riguardo al corso di linux, io concordo con l'utente che ha scritto prima S4-Vil. Saranno fattibili in autonomia per tè forse. Io non ho mai messo mano su linux, e sinceramente mi sono trovato in 2 lezioni a dover imparare da zero. Mi sembra troppo, e sottolineo troppo veloce, e poco esaustivo.



Ok sei di icd e non hai mai toccato linux, giusto? Adoperati. Sinceramente questo discorso di "allineamento delle conoscenza" mi innervosisce abbastanza. Se a qualcuno manca qualche conoscenza, se la recupera per i fati suoi imho. Non aver toccato linux non è una scusa, ma una colpa secondo me (non tua/vostra, ma di chi ha organizzato il tuo vecchio corso di laurea). Non penso che i professori della magistrale debbano stare a tappare i buchi lasciati aperti dai corsi di laurea precedenti, dovrebbero insegnare cose nuove e più avanzate.
[/quote]

OK, in effetti se il motivo è stato un lutto, non ho niente da dire. Anzi ritorno sulla mia posizione, e chiedo anche scusa. Ci stà, ed è imprevedibile. Caso chiuso, con tanto di scuse.

Riguardo linux sono totalmente daccordo con Gabry. Si parla tanto per parlare con fare dello "smanettone di turno". E sono daccordo si, essendo di ICD allora, mi dovevano fare un precorso a settembre, per mettermi a pari. Io non ho alcuna colpa a riguardo. Il mio corso di laurea triennale non lo includeva. E non lo imparo in 1settimana di certo (se è stato trattato in un semestre altrove informatica,tps).

A sto punto che si fà? mi salta l'esame di laboratorio?Lo faccio tra 2 anni, perchè vengo da ICD,perchè non l'ho mai fatto, e perchè tu ti innervosisci pure per "l'allineamento della conscenza". Boh, sinceramente mi sembra un ragionamento fuori luogo. Io non stò puntando il dito contro nessuno,tantomeno tè. Lo conosci , bene, buon per tè. Ma per chi non si è mai avvicinato, devi dare cmq il tempo materiale di "smanetterci" come ben dici tu. Io sono per risolvere i problemi non per accusare chi sta in difficoltà additandolo con "tu sei di ICD".
sidvicious Inserito il - 24/10/2009 : 17:08:31
Scusate, ma perchè le cose non le chiedete ai prof di persona? Facendolo scoprireste che il prof. Pani ci ha provato a fare un orario compatto in fase di preparazione, ma purtroppo non gli è stato possibile. Se poi, magari, chiedeste, sempre di persona, al prof. Visaggio di spostare le ore, scoprireste che gli è impossibile in quanto ha l'orario pieno. I prof. sono lì, a meno di 5 metri, se parlate a voce normale vi sentono.

Questione laboratorio di Metodi: E' vero, ci hanno bombardato di concetti sulla parte di laboratorio di questo esame, e secondo me è stata una scelta sbagliata, perchè cmq poi, il seminario l'ha capito solo chi, con linux ci sapeva fare, cioè l'hanno capito solo coloro che l'avrebbero capito cmq; ma, perchè invece di piangere sul forum, la prossima lezione del Dott. Corriero non gli chiediamo 2 ore tonde tonde di ripetizione? Però dobbiamo farlo, non vorrei vedere la classica scenetta:

Prof: Problemi?
2 str*nzi: si prof...
(intervallo di tempo in cui il prof risolve il problema dei 2 str*nzi)
prof: Qualche altra domanda?
resto della classe: Silenzio tombale

Il dottor Corriero mi sembra molto disponibile, non credo ci uccida se gli chiediamo 2 ore di chiarimenti a tappeto. Che ne pensate?

Ho scritto stronzate?

PS: Il giorno della lezione saltata dal prof. Visaggio sarebbe bastato un avviso su internet in mattinata. Questo episodio sono d'accordo con tutti nel dire che è stato gestito male.
Gabri Inserito il - 24/10/2009 : 15:27:28
non ho capito la tua posizione wander....

cmq per inciso: io non avevo mai toccato linux, e non me lo sarei mai installato sul mio computer (x motivi... come dire... familiari!!;)) se non fosse stato per questo esame.
e cmq alla fine l'ho fatto anche io, e come me molta gente. quindi nn state a parlare con lo smanettone di turno!!;D

capisco le difficoltà che stanno incontrando le persone che si lamentano, perchè le ho incontrare io per prima, però vorrei capire:
è la lamentela di chi è abituato ad avere la pappa pronta e per questo non si raccapezza in un esame in cui ci si deve rabboccare le maniche, o ci sono realmente delle "deficienze" tra quello che è spiegato e quello che è richiesto?
nn seguo le lezioni di quest'anno e quindi non posso rispondermi da sola a questa domanda, e vorrei capirlo dalle vostre "segnalazioni"! cmq per ora sono solo 3 persone se non sbaglio che hanno espresso il loro parere a riguardo e di queste nn ho ben capito come la pensa wanderlust.
cmq per evitare che si faccia questo tipo di discussioni sul forum, come ho già scritto su, vediamo se ci riusciamo a vedere così capisco un pò meglio qual'è la situazione.
w4nderlust Inserito il - 24/10/2009 : 15:10:24
Citazione:
Messaggio inserito da Francesco84

magari però puoi sindacare sul fatto che un pendolare viene apposta apposta per fare la giornata intera, e poi si trova stè belle sorprese quando gia s'è fatto un ora di treno , partendo alle 7.30. Vuoi sindacare su questo?che dici?



Certo perché un lutto è una cosa facilmente prevedibile.... dai per piacere.
Circa l'avviso di carta dietro la porta di visaggio sono d'accordissimo ma circa il caso di malerba mi sento di difenderlo a spada tratta. E, per inciso, sono un pendolare come te.

Citazione:

A mè sto fatto degli avvisi pubblicati all'ultimo secondo mi urta i nervi sinceramente, perchè la vedo come una mancanza di rispetto totale. la stessa cosa è stata fatta per metodi sperimentali sw, stessa cosa oggi. Non sindaco sugli impegni dei prof, però porca miseria fammelo sapere prima almeno, che non mi faccio il viaggio a vuoto.



idem come sopra

Citazione:

E che dire degli orari delle lezioni, che sono assurdi. Abbiamo giorni che non abbiamo assolutamente niente, e dobbiamo stare ad aspettare fino alle 14.00. Mentre altri giorni c'è solo un corso. Boh. Io non sò come vi trovate voi, ma sentendo anche altra gente in aula, la situazione per i pendolari non è delle migliori con gli orari attuali. Sarebbe stato meglio seguire per 3-4giorni ma ad orario continuato 9.00 - 15.00 .



comprimere gli orari sarebbe meglio ovviamente, ma non so se è fattibile. E comunque non centra con la questione laboratorio e con la questione "lezioni che saltano"
Citazione:


Ma non si può chiedere ai rappresentanti di parlare con chi si occupa dell'orario??




Riguardo al corso di linux, io concordo con l'utente che ha scritto prima S4-Vil. Saranno fattibili in autonomia per tè forse. Io non ho mai messo mano su linux, e sinceramente mi sono trovato in 2 lezioni a dover imparare da zero. Mi sembra troppo, e sottolineo troppo veloce, e poco esaustivo.
[/quote]

Ok sei di icd e non hai mai toccato linux, giusto? Adoperati. Sinceramente questo discorso di "allineamento delle conoscenza" mi innervosisce abbastanza. Se a qualcuno manca qualche conoscenza, se la recupera per i fati suoi imho. Non aver toccato linux non è una scusa, ma una colpa secondo me (non tua/vostra, ma di chi ha organizzato il tuo vecchio corso di laurea). Non penso che i professori della magistrale debbano stare a tappare i buchi lasciati aperti dai corsi di laurea precedenti, dovrebbero insegnare cose nuove e più avanzate.
Gabri Inserito il - 24/10/2009 : 13:53:25
Citazione:
Messaggio inserito da Francesco84

up



si, si ne parlo con li altri rappr e vediamo di concordare un giorno per vederci e parlare di persona con tutti presenti.
Francesco84 Inserito il - 23/10/2009 : 19:17:03
up
M]i[K Inserito il - 22/10/2009 : 16:42:16
anche io sto avendo difficoltà con questi orari.(mi trovo a 70KM da bari!) Nel gruppo con cui seguo ogni giorno (siamo una dozzina..tra cui anche S4vil,salsero,fra20,ecc.. ed altri utenti del sito) ed erano tutti concordi col fatto del problema orari. Mi sembra che la SEConda soluzione proposta da Francesco84 sia ottima, professori ed aule permettendo ovviamente
Francesco84 Inserito il - 22/10/2009 : 16:28:55
un altra soluzione potrebbe essere il giovedi: mettere pani dalle 9 alle 11 (il prof è sempre molto molto disponibile, non credo abbia problemi), successivamente mettere basi di dati (una traslazione dal mercoledi al giovedi, pari pari), e poi chiudere come stà adesso, con visaggio. In questo modo si ha tutta la giornata di martedi libera, e rimane solo il laboratorio di basi di dati il pmrgg 2 ore, che è anche comodo.

Di soluzione ce ne sono tante..
Francesco84 Inserito il - 22/10/2009 : 16:18:49
Citazione:
Messaggio inserito da Gabri


Gli orari del primo anno della magistrale sono questi:
Allegato: orariIannoMag.pdf
29,74 KB

mi confermi?
premetto che le uniche direttive che noi rappresentanti avevamo fornito a chi ha fatto gli orari erano di comprimere gli orari evitando di avere dei buchi (così com'era stato fatto l'anno scorso), questo per permettere agli studenti di avere più ore consecutive in cui studiare e magari riunirsi con i gruppi.
mi sembra che abbiano seguito alla lettera le nostre indicazioni.

qual'è il problema? cos'è che non vi piace dell'orario?
considerate che
primo) è stato già pubblicato quindi le persone con impegni si sono giò organizzate in funzione di questi orari
secondo) è stato redatto cercando di venire incontro alle esigenze degli studenti, dei docenti e delle disponibilità di aule
quindi... non penso proprio si possano cambiare.
cmq...
se TUTTI siete daccordo, e se si trova anche l'accordo con i prof e con le aule disponibili si possono cambiare gli orari.

per quanto riguarda i laboratori a quanto mi risulta il dott. Corriero fa portare i pc in aula, quindi pur non essendo FISICAMENTE in un laboratorio, si tratta di ore di laboratorio.
capisco i problemi di cui ti stai lamentando, perhchè ci sono passata anche io l'anno scorso visto che il corso era organizzato alla stessa maniera. tuttavia, come ho già detto, il dott. Corriero è estremamente disponibile, quindi se avete dei problemi a capire i concetti presentati in aula parlatene subito con lui, non fatelo andare avanti col programma se non riuscite a stare al passo.
cmq come è anche indicato nelle tipologie di CFU di questa materia la maggior parte del lavoro è indicato come lavoro a casa (http://informatica.di.uniba.it/laurea_magistrale/programmi1.php?id_insegn=2169) nel senso che in aula sono dati gli input per poi lavorare a casa. l'anno scorso ad esempio portavamo in aula il portatile e se avevamo avuto dei problemi a casa con la creazione della pennina li spiegavamo e risolvevamo in aula.
cmq parleremo anche noi col prof spiegando i vostri problemi.


ci tengo a precisare che non "avete ancora conosciuto i vostri rappresentati di persona" per una nostra precisa scelta.
abbiamo deciso di non venire in aula e presentarci perchè non lo abbiamo ritenuto necessario, visto che i nostri contatti sono disponibili da per tutto: su Laureateci, sul sito del Dib (http://informatica.di.uniba.it/laurea_magistrale/rappresentanti_studenti.php), su Facebook (Udu Scienze Bari), ec... e quindi nel caso ci fossero stati dei problemi saremmo intervenuti... come stiamo facendo ora!

cmq gli altri studenti che ne pensano?
hanno anche loro i problemi che riscontri tu?

ciao, Gabriella.



Ciao gabriella, per quanto riguarda l'orario: si, è quello da te allegato prima. E il problema c'è, eccome!

per quanto riguarda il lunedi ed il venerdi, sono perfetti. (magari fossero tutti i gg cosi). Arriviamo alle 9 e andiamo via alle 14.

Tra martedi,mercoledi e giovedi poi, buchi a non finire.

Non si può mettere la lezione di visaggio il martedi, subito dopo la lezione di pani?? Cosi avremmo il giovedi libero.

Oppure in alternativa,spostare la lezione di pani il giovedi, e alle 11 mettere quella di visaggio, e non alle 14.

Il mercoledi non si può anticipare un pò la lezione di basi di dati?? Metterla dalle 9 in poi e finire prima?

Sto chiedendo eh, non pretendo, e non obbligo. Sono delle semplici rihieste. A domanda "oosa non va", rispondo.

Nel limite del possibile vedete un pò cosa riuscite a fare, perchè oosi allo stato attuale, siamo in università 6 giorni su 6, e con orari scomodi, e non solo a mio parere, ma a detta di parecchi.

Lo sò che conciliare tutto è difficile, però uno sforzo si dovrebbe fare per venire incontro a chi viaggia tutti i giorni. Non ti sembra?
S4vil Inserito il - 22/10/2009 : 09:47:12
Salve a tutti.

Sono contento che la discussione si anima, a favore o a sfavore del mio post.

A parte tutto, facendo una prima analisi della discussione emergono 3 aspetti rilevanti:

- Che il Laboratorio di Metodi Formali, dovrebbe essere migliorato per quanto riguarda la modalità di erogazione dei contenuti pratici.

- Che gli orari delle lezioni che aveva ideato Pani mettevano tutti d'accordo, adesso che sono stati modificati provocano disagi a tutti, ma soprattutto ai pendolari.

- (a maggior ragione) Che siamo in un Dipartimento di Informatica, gli avvisi su internet si DEVONO mettere per tempo. RISPETTO RECIPROCO.

P.S.=Personalmente ritengo che sia utile per tutti un incontro in aula con i rappresentanti, in modo da conoscerli e renderli partecipi dei disagi studentischi soprattutto anche per il proseguo.

Grazie a tutti.

Buona giornata.
Gabri Inserito il - 22/10/2009 : 00:48:26

Gli orari del primo anno della magistrale sono questi:
Allegato: orariIannoMag.pdf
29,74 KB

mi confermi?
premetto che le uniche direttive che noi rappresentanti avevamo fornito a chi ha fatto gli orari erano di comprimere gli orari evitando di avere dei buchi (così com'era stato fatto l'anno scorso), questo per permettere agli studenti di avere più ore consecutive in cui studiare e magari riunirsi con i gruppi.
mi sembra che abbiano seguito alla lettera le nostre indicazioni.

qual'è il problema? cos'è che non vi piace dell'orario?
considerate che
primo) è stato già pubblicato quindi le persone con impegni si sono giò organizzate in funzione di questi orari
secondo) è stato redatto cercando di venire incontro alle esigenze degli studenti, dei docenti e delle disponibilità di aule
quindi... non penso proprio si possano cambiare.
cmq...
se TUTTI siete daccordo, e se si trova anche l'accordo con i prof e con le aule disponibili si possono cambiare gli orari.

per quanto riguarda i laboratori a quanto mi risulta il dott. Corriero fa portare i pc in aula, quindi pur non essendo FISICAMENTE in un laboratorio, si tratta di ore di laboratorio.
capisco i problemi di cui ti stai lamentando, perhchè ci sono passata anche io l'anno scorso visto che il corso era organizzato alla stessa maniera. tuttavia, come ho già detto, il dott. Corriero è estremamente disponibile, quindi se avete dei problemi a capire i concetti presentati in aula parlatene subito con lui, non fatelo andare avanti col programma se non riuscite a stare al passo.
cmq come è anche indicato nelle tipologie di CFU di questa materia la maggior parte del lavoro è indicato come lavoro a casa (http://informatica.di.uniba.it/laurea_magistrale/programmi1.php?id_insegn=2169) nel senso che in aula sono dati gli input per poi lavorare a casa. l'anno scorso ad esempio portavamo in aula il portatile e se avevamo avuto dei problemi a casa con la creazione della pennina li spiegavamo e risolvevamo in aula.
cmq parleremo anche noi col prof spiegando i vostri problemi.


ci tengo a precisare che non "avete ancora conosciuto i vostri rappresentati di persona" per una nostra precisa scelta.
abbiamo deciso di non venire in aula e presentarci perchè non lo abbiamo ritenuto necessario, visto che i nostri contatti sono disponibili da per tutto: su Laureateci, sul sito del Dib (http://informatica.di.uniba.it/laurea_magistrale/rappresentanti_studenti.php), su Facebook (Udu Scienze Bari), ec... e quindi nel caso ci fossero stati dei problemi saremmo intervenuti... come stiamo facendo ora!

cmq gli altri studenti che ne pensano?
hanno anche loro i problemi che riscontri tu?

ciao, Gabriella.
Francesco84 Inserito il - 21/10/2009 : 22:22:16
magari però puoi sindacare sul fatto che un pendolare viene apposta apposta per fare la giornata intera, e poi si trova stè belle sorprese quando gia s'è fatto un ora di treno , partendo alle 7.30. Vuoi sindacare su questo?che dici?

A mè sto fatto degli avvisi pubblicati all'ultimo secondo mi urta i nervi sinceramente, perchè la vedo come una mancanza di rispetto totale. la stessa cosa è stata fatta per metodi sperimentali sw, stessa cosa oggi. Non sindaco sugli impegni dei prof, però porca miseria fammelo sapere prima almeno, che non mi faccio il viaggio a vuoto.

E che dire degli orari delle lezioni, che sono assurdi. Abbiamo giorni che non abbiamo assolutamente niente, e dobbiamo stare ad aspettare fino alle 14.00. Mentre altri giorni c'è solo un corso. Boh. Io non sò come vi trovate voi, ma sentendo anche altra gente in aula, la situazione per i pendolari non è delle migliori con gli orari attuali. Sarebbe stato meglio seguire per 3-4giorni ma ad orario continuato 9.00 - 15.00 .

Ma non si può chiedere ai rappresentanti di parlare con chi si occupa dell'orario??

Riguardo al corso di linux, io concordo con l'utente che ha scritto prima S4-Vil. Saranno fattibili in autonomia per tè forse. Io non ho mai messo mano su linux, e sinceramente mi sono trovato in 2 lezioni a dover imparare da zero. Mi sembra troppo, e sottolineo troppo veloce, e poco esaustivo.
w4nderlust Inserito il - 21/10/2009 : 19:20:38
Non ho detto che è tuto oro quel che luccica, ma solo che è presto per esprimere giudizi. In ogni caso il motivo per cui non si è tenuto il laboratorio oggi l'ha detto il professore a lezione, dubito ci sia qualcuno che voglia sindacare anche su questo... o no?
S4vil Inserito il - 21/10/2009 : 18:28:38
Che dire, oggi il laboratorio non si è fatto di nuovo! Sentendo un pò di colleghi anche loro ravvisavano sta cosa del laboratorio. Io ho voluto esporre una questione che personalmente ho notato anche nella triennale. Comunque che dire.... aspettiamo come dici? vedremo vedremo.
Spero è tutt'oro quello che luccica come dici tu. :)
w4nderlust Inserito il - 21/10/2009 : 00:02:03
Circa metodi, si sarebbe stato più pratico farlo in aula specie se non hai un portatile, ma alla fine l'obiettivo per ora era di spiegare queste cose velocemente e in laboratorio avremmo perso il triplo del tempo se non di più, vedremo dopo venerdì come andrà, in ogni caso le cose presentate sono abbastanza fattibili in autonomia.

Circa basi di dati, il laboratorio riguarda il caso di studio, fin quando non presentano quello che laboratori vuoi fare... poi dire di settimana in settimana... pare che siamo alla 10a settimana di corso e la cosa si è ripetuta nove volte, mentre è successo una volta la settimana scorsa e questa si comincia con il laboratorio.... mi sembra un attimo sproporzionata la maniera in cui poni la questione.

Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,17 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000