Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Magistrale - Primo Anno
 Metodi formali dell'Informatica
 MVux

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Smilies
Approvazione [^] Arrabbiato [:(!] Bacio [:X] Bevuta [:273]
Caldo [8D] Compiaciuto [8)]    
compleanno [:269]
Davvero Felice [:D] Diavoletto [}:)] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Felice [:)] Fumata [:29] Goloso [:P] Imbarazzato [:I]
Infelice [:(] Morte improvvisa da [:62]
Morto [xx(] Occhio Nero [B)] Occhiolino [;)] Palla 8 [8]
pc [:205]    
Riproduzione [:76]
Scioccato [:O]      

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
rampanti Inserito il - 15/10/2009 : 17:28:02
Ciao, qualcuno di voi è riuscito a compilare il Kernel 2.6.23 (io ho utilizzato il 2.6.23.1) ed a renderlo bootabile?

Un consiglio che posso dare è quello di installare i pacchetti da
--> Gestore Pacchetti:

1 gcc-3.4 (che permette di compilare il Kernel senza problemi)
2 libncurses5-dev (per far partire "senza errori" il MAKE MENUCONFIG)

Ora sto impazzendo per configurare la penna per poi fare il BooT.

Se qualcuno ci è riuscito ed è disponibile per dare un aiuto...è ben gradito!

20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
wiklex Inserito il - 01/11/2009 : 17:32:23
è normale che la compilazione ci impieghi tanto tempo, soprattutto se si selezionano tanti moduli... questo riguarda solo la prima compilazione però.

Salsero sicuro di avere spazio nel disco? che ti dice df -h?
Salsero Inserito il - 31/10/2009 : 21:50:38
mi dà questo errore praticamente:
ld: final link failed: No space left on device
make: *** [.tmp_vmlinux1] Errore 1
dice che nn c'è spazio sul device, eppure c'è...
Salsero Inserito il - 31/10/2009 : 20:14:22
io ho fatto la procedura convenzionale, cioè la compilazione la faccio attraverso il comando make... cmq la cosa strana è che cmq con la versione 2.6.31 del kernel, la compilazione occupa + di un 1 giga di spazio, e mi è capitato che ubuntu mi dava problema di spazio esaurito... a voi è capitato?...ora infatti sto ripetendo l'operazione di compilazione x vedere se mi dà ancora quel problema di spazio esaurito... che voi sappiate su ubunto c'è una dimensione max che una cartella può occupare, xkè potrebb essere quello il problema... :
frncscngr Inserito il - 31/10/2009 : 19:18:54
Citazione:
Messaggio inserito da Salsero

Scusate, ma x la compilazione del kernel, quanto tempo ci impiega a voi x a farla,xkè a me ci sta impiegando troppo tempo, non è che ho selezionato troppi moduli da compilare?? Oltre ai moduli menzionati nella dispensa, gli altri che per default trovo già selezionati nel menu di configorazione devo deselezionali?!

abbastanza, il prof disse che si può accorciare il tempo sfruttando i thread "make -j 4"
Salsero Inserito il - 31/10/2009 : 15:06:29
Scusate, ma x la compilazione del kernel, quanto tempo ci impiega a voi x a farla,xkè a me ci sta impiegando troppo tempo, non è che ho selezionato troppi moduli da compilare?? Oltre ai moduli menzionati nella dispensa, gli altri che per default trovo già selezionati nel menu di configorazione devo deselezionali?!
wiklex Inserito il - 20/10/2009 : 20:24:28
Citazione:
Messaggio inserito da Gabri

il professore è molto disponibile a chiarimenti. se non capite ditelo subito prima che vada avanti col programma.



quoto, inoltre per qualsiasi problema (anche stupido) contattatelo tramite email. Risponde immediatamente... (naturalmente prima fate una ricerca su google, la maggior parte delle volte troverete la soluzione).
frncscngr Inserito il - 20/10/2009 : 16:43:59
Citazione:
Messaggio inserito da sidvicious

Non esiste, non devi copiarla, l'ha detto il prof a lezione. Io ho bestemmiato 5 minuti di fila la prima volta :)



Ah ok.. grazie :)
sidvicious Inserito il - 20/10/2009 : 16:39:36
Non esiste, non devi copiarla, l'ha detto il prof a lezione. Io ho bestemmiato 5 minuti di fila la prima volta :)
frncscngr Inserito il - 20/10/2009 : 16:34:49
Nel copiare le librerie necessarie per l'esecuzione di bash, dove trovo la libreria linux-gate.so.1????? Grazie.
sidvicious Inserito il - 20/10/2009 : 00:45:32
primaria
Gabri Inserito il - 19/10/2009 : 22:52:55
il professore è molto disponibile a chiarimenti. se non capite ditelo subito prima che vada avanti col programma.
Salsero Inserito il - 19/10/2009 : 19:05:29
scusate quando utilizzo cfdisk, devo creare la partizione primaria o logica??
w4nderlust Inserito il - 18/10/2009 : 17:51:05
Citazione:
Messaggio inserito da mr.yahoo

Salve amici qualcuno saprebbe dirmi dove devo creare la cartella mnt/hd/ citata nell'book per la distro su usb??devo farla sulla penna usb o sul file system??e le cartelle boot dev lib bin ecc..ecc.. devo farle all'interno della cartella hd?o anche nella penna usb??
grazie infinite



Linux utilizza un unica gerarchia all'interno della quale si possono "montare" le "sottogerarchie" dei vari vari filesystem presenti nei vari dispositivi. Tendenzialmente quando trovi scritto /prima di un path (es. /mnt/quellochevuoi ) si chiama path assoluto e riguarda un path che ha inizio nella root, mentre quando trovi scritto un path senza / ci si riferisce a path relativi alla posizione attuale (ad esempio miacartella/miasottocartella ), in questo caso si fa partire il percorso dalla directory atuale, dunque se ti trovi ad esempio in /mnt/ dire miadirecotry/ vuol dire /mnt/miadirectory.
In particolare nel book si ipotizza che la direcotry in cui si sia montata la penna usb tramite il comando mount sia la cartella /mnt/hd/ se invece la si è montata in altre cartelle in tutti i path assoluti bisogna sostituire il proprio path a quello indicato.
Spero di essere stato esaustivo ;)
w4nderlust Inserito il - 18/10/2009 : 17:45:05
Citazione:
Messaggio inserito da Francesco84

io arrivo ad un certo punto del grub e mi blocco. Non trova nemmeno a mè i dispositivi fisici. Si blocca proprio.

Il professore corre come un treno, scrive scrive scrive scrive.

Due slide appiccicate lì, per niente esaustive.

Ma lo ha capito che c'è gente che non conosce per niente stè cose???? Bohhhhhhhhh!!!



Prova a lanciare grub come utente root ( sudo grub ), dopodichè fovrebbe trovarti tutti i dispositivi presenti.
sidvicious Inserito il - 18/10/2009 : 12:34:40
Citazione:
Salve amici qualcuno saprebbe dirmi dove devo creare la cartella mnt/hd/ citata nell'book per la distro su usb??devo farla sulla penna usb o sul file system??e le cartelle boot dev lib bin ecc..ecc.. devo farle all'interno della cartella hd?o anche nella penna usb??
grazie infinite


la cartella /mnt/hd/ indica il mount point della penna. Mi spiego meglio, una volta che conntetti un device fisico al pc, linux lo deve montare per poterci accedere(comando: mount -t [percordo dispositivo] [percorso di montaggio]. Ubuntu lo fa di default, tu connetti la penna e lui te lo monta in /media/disk (non è sempre disk la cartella, cmq si trova sempre in /media).

Se vi serve qualcosa chiamatemi in pvt, vedo cosa posso fare.
Salsero Inserito il - 18/10/2009 : 12:27:12
Si sostanzialmente è così frà. Hai colto in pieno il messaggio, bisogna come in ogni esame rimboccarsi le maniche... Per altri commenti mi astengo perchè non è la sede giusta per esprimere giudizi, ma lo sappiamo tutti cm stanno le cose
M]i[K Inserito il - 18/10/2009 : 12:25:56
Citazione:
Messaggio inserito da Francesco84

Menomale che c'è il corso di visaggio comunque..almeno la lezione è allegra. Un grande visaggio



allegra per via del riferimento alle escort?? hahahahhahah
Francesco84 Inserito il - 18/10/2009 : 12:18:49
Menomale che c'è il corso di visaggio comunque..almeno la lezione è allegra. Un grande visaggio
Francesco84 Inserito il - 18/10/2009 : 12:17:19
Citazione:
Messaggio inserito da Salsero

Citazione:
Messaggio inserito da Francesco84

io arrivo ad un certo punto del grub e mi blocco. Non trova nemmeno a mè i dispositivi fisici. Si blocca proprio.

Il professore corre come un treno, scrive scrive scrive scrive.

Due slide appiccicate lì, per niente esaustive.

Ma lo ha capito che c'è gente che non conosce per niente stè cose???? Bohhhhhhhhh!!!


C'è gente?? c'è molta gente direi!! Tutti quelli che ho sentito hanno un problema più o meno grosso con l'incompletezza del suo book che il prof ritiene dettagliato... ma come ha detto lui stesso, le dispense sono esaustive per chi ha basi di programmazione Linux/Unix, difatti sono andato a chiedergli il libro per capire qualcosa di più!



ah quindi ho ragione io, sono esaustive per chi ha delle basi gia. Quello che non capisco è: che senso ha fare un corso, se poi comunque si presuppongono delle basi gia solide in un certo argomento.

Scusa io che non le ho mai fatte queste cose, dovrei imparare da zero o mi sbaglio? Non è questo questo il senso di un corso?

Senno diceva chiaramente, l'esame lo potrà fare chi gia sà le cose. Bohhhhhhhhhhh!!!

ora capisco perchè in altri post che ho letto dell'anno accademico passato, la gente si lamentava dei corsi della magistrale.

Salsero Inserito il - 18/10/2009 : 12:05:02
Citazione:
Messaggio inserito da Francesco84

io arrivo ad un certo punto del grub e mi blocco. Non trova nemmeno a mè i dispositivi fisici. Si blocca proprio.

Il professore corre come un treno, scrive scrive scrive scrive.

Due slide appiccicate lì, per niente esaustive.

Ma lo ha capito che c'è gente che non conosce per niente stè cose???? Bohhhhhhhhh!!!


C'è gente?? c'è molta gente direi!! Tutti quelli che ho sentito hanno un problema più o meno grosso con l'incompletezza del suo book che il prof ritiene dettagliato... ma come ha detto lui stesso, le dispense sono esaustive per chi ha basi di programmazione Linux/Unix, difatti sono andato a chiedergli il libro per capire qualcosa di più!

Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,08 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000