Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Magistrale - Primo Anno
 Metodi formali dell'Informatica
 Esercizi dello scritto

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Smilies
Approvazione [^] Arrabbiato [:(!] Bacio [:X] Bevuta [:273]
Caldo [8D] Compiaciuto [8)]    
compleanno [:269]
Davvero Felice [:D] Diavoletto [}:)] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Felice [:)] Fumata [:29] Goloso [:P] Imbarazzato [:I]
Infelice [:(] Morte improvvisa da [:62]
Morto [xx(] Occhio Nero [B)] Occhiolino [;)] Palla 8 [8]
pc [:205]    
Riproduzione [:76]
Scioccato [:O]      

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
vampire Inserito il - 10/09/2009 : 23:04:53
Ragazzi...ci sono alcune domande, uscite in appelli passati che non mi è chiaro come svolgere..qualcuno potrebbe aiutarmi..le elenco qui:

1)Introdurre le regole di Gentzen per la gestione dei quantificatori e dimostrare che conservano la verità  (vere le premesse vere le conclusioni, false le premesse false le conclusioni)

2)Teorema di Rice: applicazione all'insieme {x: fi(x)(5)=6};

3)Dimostrare che è derivabile la formula E(esiste)x.A(x)->Ay(per ogni).A(y)OR Ez.A(z)

4)Verificare se la seguente formula è valida Ax(A(x) v B(x)) -> Ax(A(x) ^ B(x)) (dove per Ax intendo Per ogni x)


gli esercizi 3 e 4 si svolgono con il tableau per i quantificatori?

Inoltre dove posso trovare qualche esempio di applicazione del metodo del controesempio? oltre a quello postato nella sezione download..cioè da dove posso studiare questo metodo?
13   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
nala Inserito il - 19/09/2009 : 11:14:30
eh si.... mi sa ke prepariamo sempre gli stessi esami!! :-D

Cmq perchè A(a)=>A(b) non è derivabile? perchè risolvendolo si ottiene una contraddizione?
questo caso corrisponde al caso in tableau in cui abbamo tutti i rami chiusi? quindi possiamo dire ke la formula è inonsistente ed è quindi una tautologia?

sono molto confusa... l'avrete capito...
Mauro84 Inserito il - 18/09/2009 : 17:58:39
Citazione:
Messaggio inserito da nala

Quando uso Gentzen, se ho ad esempio
Ex.A(x)=>Ay.A(y)
con cosa sostituisco la x e la y? con a e b o tutte e due con a? ovvero:
A(a)=>A(b) oppure
A(a)=>A(a) ??

nel caso in cui fosse la soluzione: A(a)=>A(b) cosa abbiamo? è derivabile o no?

grazie



eeeeeeehhhhhh NALA nome che mi riporta a ricordi poco felici relativi a IUM2;)
la risposta è A(a)=>A(b) e si vede subito che non è derivabile :)
nala Inserito il - 18/09/2009 : 14:26:02
Quando uso Gentzen, se ho ad esempio
Ex.A(x)=>Ay.A(y)
con cosa sostituisco la x e la y? con a e b o tutte e due con a? ovvero:
A(a)=>A(b) oppure
A(a)=>A(a) ??

nel caso in cui fosse la soluzione: A(a)=>A(b) cosa abbiamo? è derivabile o no?

grazie
nala Inserito il - 18/09/2009 : 14:21:28
sicuramente voleva indicare il simbolo di diverso P diverso da 0 e P dicerso da R
vampire Inserito il - 18/09/2009 : 12:29:47
P<>0 e che P<>R

che simbolo è <> :D ????
Ivan86 Inserito il - 18/09/2009 : 12:10:53
la domanda 2) il professore mi ha detto che bisogna dimostare che P<>0 e che P<>R.. in pratica dimostrando il teorema di Rice dimostri automaticamente l'insieme dato
Gabri Inserito il - 15/09/2009 : 22:08:27
Citazione:
Messaggio inserito da Ivan86

Ma la prima domanda dell'appello scritto del 25/06 cosa vuole?
1) La minimalizzazione limitata è ricorsiva primitiva

è una domanda o una dimostrazione da fare?





si dimostra!

metodi formali-> lucidiricorsive-> scansione0003.pdf -> pag. 7,8,9
:)
vampire Inserito il - 15/09/2009 : 20:18:45
la domanda numero 1 e 2 che ho postato io nessuno le sa??
vampire Inserito il - 15/09/2009 : 16:41:03
[URL=http://img406.imageshack.us/i/minimalizzazione.jpg/][/URL]

ma questa foglio qui nn c'entra niente con questa dimostrazione giusto?
oldboy Inserito il - 15/09/2009 : 16:34:53

esatto, con in più la dimostrazione che sta dopo
vampire Inserito il - 15/09/2009 : 16:06:57
Citazione:
Messaggio inserito da oldboy

Citazione:
Messaggio inserito da Ivan86

Ma la prima domanda dell'appello scritto del 25/06 cosa vuole?
1) La minimalizzazione limitata è ricorsiva primitiva

è una domanda o una dimostrazione da fare?





dimostrazione, si usa la produttoria e la sommatoria ricorsive primitive



ma è quella parte dove dice che prendiamo

P(r,0)+P(r,0)*P(r,1)+P(r,0)*......*P(r,n)

etc etc??
oldboy Inserito il - 15/09/2009 : 15:31:02
Citazione:
Messaggio inserito da Ivan86

Ma la prima domanda dell'appello scritto del 25/06 cosa vuole?
1) La minimalizzazione limitata è ricorsiva primitiva

è una domanda o una dimostrazione da fare?





dimostrazione, si usa la produttoria e la sommatoria ricorsive primitive
Ivan86 Inserito il - 15/09/2009 : 11:11:48
Ma la prima domanda dell'appello scritto del 25/06 cosa vuole?
1) La minimalizzazione limitata è ricorsiva primitiva

è una domanda o una dimostrazione da fare?


Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,06 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000